LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. 22/Sport Salento – 5 settembre 2023)

Mondiali Apnea, trionfa il salentino Mogavero

Mondiali Apnea, trionfa il salentino Mogavero Record italiano ai Mondiali Apnea Outdoor. Lo ha stabilito nei giorni scorsi, in Honduras, Antonio Mogavero nella specialità “Assetto costante senza attrezzi”. L’atleta salentino, che fa parte della nazionale azzurra Fipsas, ha raggiunto senza pinne la profondità di -81 metri. L’eccezionale prova gli ha consentito, oltre che di conquistare il nuovo record italiano (“No Fins”), di piazzarsi al quarto posto assoluto, sfiorando di un solo metro il podio mondiale (al terzo posto si è classificato lo sloveno Samo Jeranko, con -82 metri di profondità). Mogavero, 26 anni, è residente a Padova con i genitori (il padre...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/VII – 1 settembre 2023)

Vendemmia, quantità in calo (meno 25%), "Ma il livello qualitativo è a...

Vendemmia, quantità in calo (meno 25%), "Ma il livello qualitativo è alto"SALICE – Operazioni vendemmiali già iniziate nell’azienda Leone de Castris. La prima fase della raccolta, quella riservata al taglio dei grappoli di uve precoci Chardonnay, Aleatico, Sauvignon e Negroamaro (base spumante), è iniziata la scorsa settimana. I dati aziendali registrati finora, confermano le previsioni della vigilia riguardanti un po’ tutto il Salento e la Puglia. Il ritardo stagionale 2023, per quanto riguarda la vendemmia nei vigneti Leone de Castris, è di 15 giorni rispetto al passato, mentre la quantità sta registrando, al momento, circa -25% (ma la vendemmia è ancora all’inizio, per cui si vedrà in segu...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Naz./9 – 29 agosto 2023)

Leo: no al dimensionamento, ora aspettiamo la Consulta

Leo: no al dimensionamento, ora aspettiamo la ConsultaLe Linee di indirizzo per il Dimensionamento scolastico 2024-2025 della Puglia, approvate di recente dalla Giunta regionale, e la successiva ipotesi di riorganizzazione predisposta dalla Sezione regionale “Istruzione e Università”, hanno determinato diverse prese di posizione da parte di rappresentanti delle Istituzioni scolastiche, degli Enti locali e dei sindacati. Questo perché, a seguito della Legge 197/2022 (Bilancio di previsione dello Stato 2023), che ha introdotto novità in materia di razionalizzazione della rete scolastica nazionale, e del Decreto interministeriale attuativo, è stato stabilito il nuovo numero (ridotto) di autonomie per ogni...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/IV – 26 agosto 2023)

Scuola, rischio accorpamenti in dieci Comuni

Scuola, rischio accorpamenti in dieci ComuniIn arrivo possibili fusioni o accorpamenti di Istituzioni scolastiche del primo ciclo. Dall’anno scolastico 2024-2025, potrebbero essere dieci i Comuni della Provincia di Lecce (Trepuzzi, Surbo, Leverano, Maglie, Tricase, Gallipoli, Galatina, Copertino, Nardò e Lecce) destinatari dei “cambiamenti” introdotti dalla Legge 197/2022 (Bilancio di previsione dello Stato 2023) che ha previsto una nuova razionalizzazione della rete scolastica nazionale. Il Decreto interministeriale, attuativo della legge, ha poi stabilito il numero di autonomie per ogni regione assegnando alla Puglia, per il 2024-2025, in totale 569 autonomie (58 in meno rispetto alle attuali 627), co...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/IV – 26 agosto 2023)

"Mega Istituti comprensivi compromettono la prossimità del rapporto ed...

"Mega Istituti comprensivi compromettono la prossimità del rapporto educativo" «L’ipotesi di Dimensionamento scolastico regionale scaturito dalla nuova normativa nazionale, risponde essenzialmente al criterio del risparmio economico, senza tener conto della funzionalità delle scuole». Antonio Saponaro, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo "Don Lorenzo Milani" di Leverano, una delle scuole interessate ad un’eventuale fusione con altro Istituto comprensivo, non condivide la prospettiva della riduzione delle autonomie scolastiche a decorrere dal 2024-2025. «Il rischio reale per le scuole - sottolinea Saponaro - è la crescente spersonalizzazione del rapporto di lavoro e l'aumento della burocrazia...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/VI – 26 agosto 2023)

Vendemmia partita, ma con ritardo la raccolta di uve di Negroamaro

Vendemmia partita, ma con ritardo la raccolta di uve di NegroamaroAvviata la vendemmia a Campi Salentina. La raccolta, che al momento riguarda solo le uve di Negroamaro per base spumante, come da previsioni diffuse alla vigilia di quest’annata molto “particolare”, è arrivata con almeno 10 giorni di ritardo. Secondo Coldiretti Puglia, l’attuale situazione vendemmiale «paga gli eventi estremi causati dai cambiamenti climatici che hanno caratterizzato il 2023, per cui si stimano quantità in calo di almeno il 15%, ma qualità eccellente». In occasione dell’avvio della vendemmia, Coldiretti Puglia si sofferma soprattutto su dati regionali. «La produzione pugliese - sottolinea in una nota...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/VII – 26 agosto 2023)

Lequile, la potatura diventa un caso: "Sbagliato farla in piena estate"

Lequile, la potatura diventa un caso: "Sbagliato farla in piena estate"LEQUILE – Potatura alberi, “sbagliato farla in pieno periodo estivo”. È l’opinione degli esperti che non approvano l’intervento effettuato nei giorni scorsi a Lequile, in via San Cesario, nei pressi della scuola elementare “Tito Minniti”. Avrebbero subito la potatura “fuori stagione” diversi alberi delle specie “Jacaranda mimosifolia” e “Cercis siliquastrum” (albero di giuda). L’inopportunità dell’intervento, realizzato su disposizione del Comune, viene sottolineata da Alessando Ponzetta, dottore agronomo, specialista in pianificazione, progettazione e realizzazione di verde urbano....
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/II – 25 agosto 2023)

Campi, un centro di ricerca per la viticoltura e l’enologia

Campi, un centro di ricerca per la viticoltura e l’enologia CAMPI SALENTINA – "Oenovation, Centro di ricerca e formazione per la viticoltura e l’enologia in ambiente mediterraneo”. È il progetto “protagonista” dell’incontro che si è svolto ieri mattina, nella Sala consiliare del Palazzo municipale, alla presenza di Anna Maria Bernini, ministra dell'Università e della Ricerca. Si tratta di un mega-progetto, coordinato dall'Università del Salento e finanziato dal Pnrr nell'ambito del bando per gli Ecosistemi del Mezzogiorno, che prevede un investimento complessivo di 12milioni di euro per la realizzazione di una struttura “innovativa” presso l’ex Manifattura...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/II – 25 agosto 2023)

"Così daremo un futuro al territorio"

"Così daremo un futuro al territorio" CAMPI SALENTINA – “Questo è un progetto che nasce dal territorio. E l’Università è il dodicesimo giocatore in campo”. Con queste parole il rettore Fabio Pollice ha introdotto la presentazione del progetto "Oenovation". Il suo intervento, che ha preceduto quello della ministra Anna Maria Bernini, è stato arricchito dalla proiezione di alcune interessanti slide esplicative. «Il progetto - ha detto fra l’altro Pollice - avrà successo se diventerà progetto di tutti. Non si tratta di rinnovare un immobile (di manifatture tabacchi il territorio è disseminato), ma di comprendere che qualsiasi con...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/IX – 4 agosto 2023)

Il Tar "approva" l’antenna della discordia, ma a Salice il Comitato c...

 Il Tar "approva" l’antenna della discordia, ma a Salice il Comitato contrario non si arrende SALICE – Il Tar di Lecce boccia il ricorso contro l’installazione dell’antenna di telefonia mobile nei pressi del prolungamento di via Allende. L’iniziativa giudiziaria, promossa da residenti dell’area, era basata sulla supposta necessità di un “titolo edilizio in caso di installazione di tralicci o antenne di notevoli dimensioni”. I giudici amministrativi, da parte loro, nell’Ordinanza hanno fra l’altro evidenziano la “natura unitaria del procedimento autorizzatorio per l’installazione di impianti di telefonia mobile (…), come tale capace di assorbire ogni giudizio di conformità urbanistica, asso...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/II – 30 luglio 2023)

Uva di qualità buona, ma la produzione è in calo

Uva di qualità buona, ma la produzione è in calo Prospettive vendemmiali salentine: riduzione della quantità stimata intorno a - 20/25% (ma con punte fino a - 50%), qualità delle uve buone, ma a condizione che vi sia una selezione dei grappoli al momento della raccolta. Intervento, quest’ultimo, già messo in conto dagli operatori che sono già pronti per mettere in campo tutta la loro competenza ed esperienza per mantenere alto il risultato finale dell’annata. “Colpevoli” di questa “difficile” vigilia di vendemmia 2023 sono state le prolungate ed intense piogge primaverili che hanno provocato la peronospora, alle quali si è poi aggiunto il fenomeno opposto del c...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/II – 30 luglio 2023)

Sono in aumento i prezzi del vino sfuso e delle uve

Sono in aumento i prezzi del vino sfuso e delle uve Prezzi uva, giacenze in cantina, mercati. Come si presentano questi aspetti nell’ambito della prossima fase vendemmiale? Considerata la prospettiva di decremento produttivo, è già possibile rilevare le tendenze di quest’anno? In particolare, i prezzi dell’uva varieranno rispetto al 2022? Ecco il parere degli operatori. «In generale - dice l’enologo Nicola Scarano - il mercato del vino è stato travolto fino a qualche mese addietro da una serie di ribassi importanti con speculazioni derivanti dalle notizie sulle giacenze di vino in Italia e nel mondo. Oggi, anzi da un paio di mesi, è cambiato tutto, i prezzi sono tornati a salir...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/VI – 30 giugno 2023)

Impianto biomasse sempre più contestato, chiesta una seduta consiliare...

Impianto biomasse sempre più contestato, chiesta una seduta consiliare monotematica SURBO – Un Consiglio monotematico aperto su “Criticità e impatto odorigeno impianto a biomasse località Mazzarella”. È quanto richiede l’opposizione con una nota/appello indirizzata ad Antonio Antonazzi, presidente del Consiglio comunale, e ad altri esponenti dell’Amministrazione guidata dal sindaco Ronny Trio. Fra i destinatari anche il sindaco di Lecce Carlo Salvemini e il sindaco di Trepuzzi Giuseppe Taurino. Hanno sottoscritto l’iniziativa tutti i consiglieri dei tre Gruppi di minoranza (“Impegno Comune per Surbo e Giorgilorio”, “Insieme per Surbo e Giorgilorio” e “Ora Surbo”), ovvero M...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/VIII – 22 giugno 2023)

Stop di 15 giorni ai lavori per l’antenna telefonica

Stop di 15 giorni ai lavori per l’antenna telefonica SALICE – Colpo di scena (annunciato) nella vicenda riguardante l’antenna di telefonia mobile, in fase di installazione nei pressi del prolungamento di via Allende. Ieri mattina il Comune ha pubblicato l’Ordinanza 26/2023 con la quale viene disposta la sospensione per 15 giorni dei lavori relativi all’impianto. Si tratta di un atto, adottato in via cautelativa e provvisoria, ipotizzato già dall’altro ieri, dopo la petizione popolare e la presentazione al Tar di Lecce di un ricorso da parte dei residenti. Sia la petizione, sia il ricorso vengono citati nell’Ordinanza. In particolare, a proposito dell’iniziativa giudiziaria dei cittadini...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/VII – 21 giugno 2023)

Salice, i cittadini contro l’installazione di un’antenna per la telefonia

Salice, i cittadini contro l’installazione di un’antenna per la telefoniaSALICE – Proteste per l’installazione di un’antenna di telefonia mobile a ridosso del centro abitato, nella zona periferica del paese, all’altezza del prolungamento di via Allende. Ieri mattina diversi residenti dell’area, circa 20-25 persone, hanno bloccato l’accesso al sito, parcheggiando le loro auto all’imbocco della strada. Quando due operai sono arrivati con un camioncino per riprendere i lavori avviati la settimana scorsa, non hanno potuto far altro che prendere atto della manifestazione, ferma ma molto pacifica, e attendere gli sviluppi. Tutto si è concluso nel giro di circa un paio d’ore quando, a seguito dell’in...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/VII – 21 giugno 2023)

"I servizi di controllo saranno rafforzati"

"I servizi di controllo saranno rafforzati"“Intensificazione dei servizi di controllo del territorio da parte delle Forze dell’ordine, con la crescente collaborazione delle Amministrazioni locali nell’adozione di strumenti di prevenzione dei fenomeni delittuosi, anche attraverso la promozione di iniziative tese alla diffusione della cultura della legalità ed il potenziamento delle sinergie territoriali con le Polizie locali”. Questo l’obiettivo del prefetto Luca Rotondi, condiviso da tutti i partecipanti alla seduta del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, svoltasi ieri mattina presso il Comune di Squinzano. L’incontro si è tenuto a seguito l’omicidi...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/VIII – 20 giugno 2023)

Oggi a Squinzano incontro dei sindaci con il prefetto Rotondi

Oggi a Squinzano incontro dei sindaci con il prefetto Rotondi Continua la “mobilitazione” delle Istituzioni dopo l’efferato omicidio dell’altra settimana. Un atto criminoso che, fra l’altro, ha determinato la convocazione, da parte della Prefettura di Lecce, del “Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica” per un “focus” sulle “dinamiche delinquenziali” nell’area del Nord Salento. Questa riunione, che si terrà oggi alle 10 presso il Comune di Squinzano, segue la precedente tenutasi in Prefettura, all’indomani del grave episodio. All’incontro parteciperanno i sindaci di Campi Salentina, Guagnano, Novoli, Salice, Surbo, Trepuzzi e Carmiano...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/VIII – 26 maggio 2023)

Nominato l’Esecutivo a Veglie

Nominato l’Esecutivo a Veglie VEGLIE – Esattamente nove giorni dopo la netta vittoria alle comunali, Mariarosaria De Bartolomeo ha varato la nuova Giunta. L’altra sera, con apposito decreto sindacale, la neo sindaca ha ufficializzato l’Esecutivo che l’affiancherà per i prossimi cinque anni. I nuovi assessori (quattro uomini e una donna), sono: Salvatore Fai (vicesindaco), Maurizio Spagnolo, Gianni Rollo, Fabrizio Stefanizzi e Daniela Patera. Nel decreto di nomina non vengono riportate le deleghe. Questo perché De Bartolomeo ha deciso di prendersi ancora qualche giorno prima di definire le competenze e gli obiettivi da affidare a vicesindaco, assessori e a semplici consigli...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/IV – 23 maggio 2023)

Nuova Giunta, Trio sceglie tre uomini e due donne

Nuova Giunta, Trio sceglie tre uomini e due donne SURBO - Nasce la nuova Giunta comunale. Dopo la vittoria alle amministrative della scorsa settimana con la civica “Surbo in Comune” e un’assenza dal Palazzo di poco più di sei mesi, il sindaco Ronny Trio è già pronto per entrare nel vivo del suo secondo mandato. Ieri mattina il primo cittadino ha firmato il provvedimento di nomina di vicesindaco e assessori. Faranno parte dell’Esecutivo due donne e tre uomini. Si tratta di Maria Antonietta Pareo (vicesindaco), Pierluigi Bianco, Adelmo Carlà, Giovanni Carlino e Maria Pia Marini... (continua). Rosario Faggiano © Riproduzione riservata Articolo integrale pubblicato s...
Maggiori Informazioni

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/IV – 20 maggio 2023)

Squinzano, già pronta la nuova Giunta

Squinzano, già pronta la nuova Giunta Pronti i nominativi della nuova Giunta di Squinzano. A distanza di appena quattro giorni dalle elezioni comunali che ha visto il giovane avvocato Mario Pede (in foto) vincente con la sua civica “Si può fare”, l’Esecutivo che lo affiancherà nei prossimi cinque anni è già definito. Faranno parte della Giunta del neo sindaco Pede, tre donne e due uomini. Ecco i nomi degli assessori: Vincenzo Vespucci (vicesindaco), Valentina Casilli, Alessia Lionetti, Eleanna Bello, Salvatore Vedruccio… (continua). Rosario Faggiano © Riproduzione riservata Articolo integrale pubblicato su “La Gazzetta del Mezzogiorno” (Ed. Sa...
Maggiori Informazioni
[ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ » ] [ »» ]