LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/XI – 13 maggio 2011)
GUAGNANO – A battesimo la “Prometeo srl”; gestirà i servizi di pubblica utilità
Un posto al Comune per venti lavoratori
La società costituita dall’Ente rileverà i dipendenti attualmente impegnati nella “Pluriservices”
Previsto un risparmio di circa 72mila euro all’anno per pulizie, affissioni, tributi minori ed altre attività
GUAGNANO – Il Comune istituisce la società in house “Prometeo srl” per la gestione di servizi di pubblica utilità. Con il voto favorevole della maggioranza di centrodestra guidata dal sindaco Fernando Leone, nei giorni scorsi l’Assemblea cittadina ha sancito la nascita di una società patrimoniale, a totale capitale comunale, per la gestione dei servizi cimiteriali, trasporto scolastico, affissioni, tributi minori e pulizia degli edifici comunali. L’obiettivo è quello di rilevare venti lavoratori part-time attualmente alle dipendenze della cooperativa “Pluriservices”, affidataria dei vari servizi a suo tempo esternalizzati dall’Amministrazione, e di ottenere un risparmio per le casse comunali. Secondo i conti riportati nel progetto curato dal dottore commercialista Raffaele Tondo, incaricato dal Comune di analizzare i diversi aspetti economici dell’iniziativa, con la gestione dei servizi attraverso la società in house, l’Amministrazione otterrebbe un risparmio di circa 72mila euro all’anno. I calcoli, in particolare, riportano le seguenti risultanze: attualmente il Comune paga per tutti i servizi esternalizzati oltre 438mila euro all’anno; utilizzando la nuova struttura, invece, avrebbe un impegno di 366mila euro.
Una delle più significative particolarità di una società in house a capitale interamente pubblico, è che può beneficiare dell’affidamento dei servizi senza gara, ovvero in via diretta, a condizione che “l’Ente o gli Enti pubblici titolari del capitale sociale esercitino sulla stessa un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l’Ente o gli Enti che la controllano”.
“L’iniziativa di creare una società patrimoniale – spiega l’assessore Salvatore Pezzuto – deriva dalla necessità, non di trasferire la spesa pubblica fuori dal bilancio comunale e neanche di raggirare i limiti imposti dalle finanziarie, ma di raggiungere l’obiettivo di assicurare all’Amministrazione efficienza e dinamismo nella gestione della cosa pubblica. L’intenzione è anche quella di attenuare le logiche burocratiche, di rispondere in tempi rapidi all’innovazione tecnologica, di ridurre i costi e di superare alcune rigidità dovute alle limitazioni di assunzioni attraverso il reimpiego e riqualificazione del personale. Oltre a ciò – conclude - c’è la possibilità di avvalersi di vantaggi contabili e fiscali”.
Una delle più significative particolarità di una società in house a capitale interamente pubblico, è che può beneficiare dell’affidamento dei servizi senza gara, ovvero in via diretta, a condizione che “l’Ente o gli Enti pubblici titolari del capitale sociale esercitino sulla stessa un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l’Ente o gli Enti che la controllano”.
“L’iniziativa di creare una società patrimoniale – spiega l’assessore Salvatore Pezzuto – deriva dalla necessità, non di trasferire la spesa pubblica fuori dal bilancio comunale e neanche di raggirare i limiti imposti dalle finanziarie, ma di raggiungere l’obiettivo di assicurare all’Amministrazione efficienza e dinamismo nella gestione della cosa pubblica. L’intenzione è anche quella di attenuare le logiche burocratiche, di rispondere in tempi rapidi all’innovazione tecnologica, di ridurre i costi e di superare alcune rigidità dovute alle limitazioni di assunzioni attraverso il reimpiego e riqualificazione del personale. Oltre a ciò – conclude - c’è la possibilità di avvalersi di vantaggi contabili e fiscali”.
Rosario Faggiano