LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/XVII – 4 settembre 2015)

Ottava edizione organizzata in piazza Plebiscito, inizio alle 21

Torna il “JazzWine” nelle due serate di Salice Salentino

Torna il “JazzWine” nelle due serate di Salice Salentino
Il via con Gegè Telesforo e Andrea Sabatino



Il palcoscenico di piazza Plebiscito di Salice per un doppio appuntamento ricco di musica d’autore e degustazioni di vino pregiato. Un mix sensoriale di note e gusto proposto anche quest’anno da “Salice JazzWine Festival”, manifestazione di fine estate, giuanta all’ottava edizione, organizzata con “l’obiettivo di promuovere la conoscenza del magico mondo jazz, valorizzando l’eccellenza vinicola dell’area”.

Il via stasera alle 21 con il concerto del trombettista Andrea Sabatino, direttore artistico della rassegna, il quale presenterà il nuovo progetto “Bea”. Con lui si esibiranno Gaetano Partipilo (sax alto e soprano), Bruno Montrone (piano), Francesco Angiuli (contrabbasso) e Giovanni Scasciamacchia (batteria).

Alle 22.30 protagonista sarà Gegè Telesforo 5tet “SoundZero”. Cantante e polistrumentista, il poliedrico artista foggiano si avvarrà dei musicisti Alfonso Deidda (sax), Giuseppe Bassi (contrabbasso), Seby Burgio (piano), Dario Panza (batteria).

Chiusura alle 24 con “Open Suonjmprovvisi Jam Session” con Andrea Favatano “Trio”.

Domani (start alla stessa ora) l’iniziativa proseguirà con i virtuosismi del Trio formato da Vito Di Modugno (piano), Alessandro Napolitano (batteria) e Francesco Palmitessa (chitarrista e compositore), special guest Gianna Montecalvo.

La rassegna si concluderà, alle 22.30, in compagnia di Max Ionata “Hammond Trio” che suonerà con Alberto Gurrisi (organo hammond) e Nicola Angelucci (batteria).

Il Festival, condotto da Nicola Gaeta e Monia Palmieri, è stato promosso da Comune, Gal “Terra d’Arneo”, Ama, Acsi, e Suonjmprovvisi, in collaborazione con Leone de Castris, Fotofucina, Duriplastic e Agenzia Reale Mutua. Durante la serata saranno degustate etichette Dop e Igp della Cantina cooperativa di Salice e di Leone de Castris.

“La nuova edizione del Festival – dice il sindaco Pippi Tondo – come ogni anno conquisterà appassionati jazz ed enoturisti. Sono certo che questa musica straordinaria e il nostro ottimo vino sapranno ancora una volta sorprendere”.

“Alla base degli aventi da noi sostenuti – aggiunge Cosimo Durante, presidente del Gal - c’è un progetto di sviluppo del territorio. Il vino, le cinque doc e i tre musei tematici di Terra d'Arneo sono il fulcro di molte iniziative di promozione ed animazione dell'area”.

“Sarà un jazz club sotto le stelle, per un connubio straordinario - sottolinea Mimmo Arnesano, direttore organizzativo dell’evento - cercheremo di offrire uno spettacolo di classe, nella raffinata atmosfera di Piazza Plebiscito”.

“Ho sempre creduto che il jazz non sia una musica solo per pochi – conclude Andrea Sabatino – ed infatti la scommessa fatta in questi anni, portando a Salice il jazz puro, è stata vincente. Se oggi il Festival ha raggiunto il successo è perché siamo riusciti a far apprezzare questo genere musicale nato in America più di un secolo fa”. Ingresso libero.
Rosario Faggiano