LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (p. Le/II – 30 luglio 2023)

L’ANDAMENTO – Le conseguenze sul mercato del decremento produttivo e delle giacenze in cantina

Sono in aumento i prezzi del vino sfuso e delle uve

Sono in aumento i prezzi del vino sfuso e delle uve

Prezzi uva, giacenze in cantina, mercati. Come si presentano questi aspetti nell’ambito della prossima fase vendemmiale? Considerata la prospettiva di decremento produttivo, è già possibile rilevare le tendenze di quest’anno? In particolare, i prezzi dell’uva varieranno rispetto al 2022? Ecco il parere degli operatori.

«In generale - dice l’enologo Nicola Scarano - il mercato del vino è stato travolto fino a qualche mese addietro da una serie di ribassi importanti con speculazioni derivanti dalle notizie sulle giacenze di vino in Italia e nel mondo. Oggi, anzi da un paio di mesi, è cambiato tutto, i prezzi sono tornati a salire... (continua).
Rosario Faggiano
© Riproduzione riservata


Intervengono: Nicola Scarano, enologo delle Cantine “Due Palme” di Cellino San Marco; Damiano Reale, presidente del Consorzio di Tutela Doc “Salice Salentino”; Ennio Cagnazzo, direttore tecnico ed enologo della Cantina “Vecchia Torre” di Leverano; Claudio Quarta, titolare della Cantine “Moros” di Guagnano ed “Eméra” di Lizzano;. Massimiliano Apollonio, titolare della Cantina “Apollonio” di Monteroni di Lecce e presidente del “Movimento Turismo del Vino Puglia”.