LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/9 - 3 aprile 2008)
Sfida socialista a Salice
Emanuele Parlangeli rilancia il ruolo del partito
SALICE – “E’ tempo di stare uniti e di fare della presenza del Partito socialista una presenza forte”. Emanuele Parlangeli, esponente socialista vicino alle posizioni del consigliere regionale Vittorio Potì, in occasione delle prossime elezioni politiche, rivolge un appello all’unità a tutti i “compagni” sparsi nei diversi schieramenti, soprattutto, a quelli dello Sdi locale, attualmente all’opposizione rispetto all’Amministrazione comunale di centrosinistra. La parte rappresentata da Parlangeli, peraltro, è presente in giunta con l’assessore Gaetano Ianne; lo Sdi, invece, esprime un consigliere di minoranza (Rinaldo Innocente).
“Non è più tempo – dice Parlangeli – delle conquiste e delle battaglie personali, dei rancori mai messi da parte e dei muro contro muro. Oggi è il tempo del dialogo, del ritorno alla militanza socialista, del rinnovamento dei programmi e delle scelte politiche, mai strumentali rispetto al bene del partito. In definitiva oggi è il tempo di stare uniti, di fare della presenza del Partito socialista, a Salice, una presenza forte. Una presenza critica ma costruttiva, che ‘contamini’ positivamente l’attuale modo di amministrare il paese, affinché sia più dinamico e capace di esprimere, finalmente, valore aggiunto e programmazione. Un’azione socialista unitaria che non deve nutrirsi di strumentalizzazioni e forzature, ma di contenuti e proposte, nell’ottica di un approccio lungimirante ai problemi del nostro paese. Per questo invito tutti i compagni che si sentono socialisti a mettere da parte i colori di pastello del neoconservatorismo di sinistra e di destra per dare spazio al rosso acceso della rosa socialista”.
A proposito delle elezioni politiche, Parlangeli aggiunge: “Come esponente locale del Partito socialista europeo insisto sull’importanza di un voto politico a favore del Partito socialista anche a Salice. La sfida elettorale non è impossibile come può sembrare. Dare voce all’ideale socialista – conclude – significa contribuire a dare forza ad un partito che, dopo oltre cento anni di storia, affronta la sfida di una profonda innovazione, sulla scia delle migliori esperienze europee”.
“Non è più tempo – dice Parlangeli – delle conquiste e delle battaglie personali, dei rancori mai messi da parte e dei muro contro muro. Oggi è il tempo del dialogo, del ritorno alla militanza socialista, del rinnovamento dei programmi e delle scelte politiche, mai strumentali rispetto al bene del partito. In definitiva oggi è il tempo di stare uniti, di fare della presenza del Partito socialista, a Salice, una presenza forte. Una presenza critica ma costruttiva, che ‘contamini’ positivamente l’attuale modo di amministrare il paese, affinché sia più dinamico e capace di esprimere, finalmente, valore aggiunto e programmazione. Un’azione socialista unitaria che non deve nutrirsi di strumentalizzazioni e forzature, ma di contenuti e proposte, nell’ottica di un approccio lungimirante ai problemi del nostro paese. Per questo invito tutti i compagni che si sentono socialisti a mettere da parte i colori di pastello del neoconservatorismo di sinistra e di destra per dare spazio al rosso acceso della rosa socialista”.
A proposito delle elezioni politiche, Parlangeli aggiunge: “Come esponente locale del Partito socialista europeo insisto sull’importanza di un voto politico a favore del Partito socialista anche a Salice. La sfida elettorale non è impossibile come può sembrare. Dare voce all’ideale socialista – conclude – significa contribuire a dare forza ad un partito che, dopo oltre cento anni di storia, affronta la sfida di una profonda innovazione, sulla scia delle migliori esperienze europee”.
Rosario Faggiano