LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/VIII del 19 luglio 2009)
GUAGNANO – In piazza del Rosario
La Costituzione ai diciottenni nell’anniversario della morte di Borsellino
GUAGNANO – La Costituzione ai diciottenni. Si svolgerà oggi, alle 20, in piazza del Rosario, la cerimonia di consegna della Carta fondamentale della Repubblica ai 57 nuovi maggiorenni residenti nel territorio comunale. La manifestazione, che si tiene in occasione del 17° anniversario della morte di Paolo Borsellino, è stata promossa dall’Amministrazione con il coordinamento del consigliere delegato alla cultura François Imperiale. Interverranno, fra gli altri, il presidente della Provincia Antonio Gabellone, il sindaco Fernando Leone e il consigliere regionale Rocco Palese. Durante la serata, che sarà presentata da Maria Irene Vetrano, è previsto un concerto con la partecipazione del soprano Maria Cristina Fina, del pianista Valerio De Giorgi e del Coro parrocchiale “S. Maria Assunta”. Quest’ultimo, guidato dal maestro Luigi Mazzotta e dalla responsabile Rosanna Sagace, ha recentemente ottenuto il secondo posto assoluto al Concorso nazionale musicale per cori parrocchiali svoltosi a Copertino, in piazza Castello.
“Abbiamo deciso di legare la consegna della Costituzionale alla figura di Paolo Borsellino – spiega Imperiale - perché è fuor di dubbio che questo grande protagonista della nostra storia ha testimoniato e reso vivi, attraverso il suo eroico operato, i grandi principi e i valori repubblicani. Borsellino – conclude - ha avuto la straordinaria capacità di suscitare nel cuore della gente, specialmente nei giovani, un sentimento di repulsione e di ribellione verso un sistema sociale omertoso e spesso connivente. (r.f.)
“Abbiamo deciso di legare la consegna della Costituzionale alla figura di Paolo Borsellino – spiega Imperiale - perché è fuor di dubbio che questo grande protagonista della nostra storia ha testimoniato e reso vivi, attraverso il suo eroico operato, i grandi principi e i valori repubblicani. Borsellino – conclude - ha avuto la straordinaria capacità di suscitare nel cuore della gente, specialmente nei giovani, un sentimento di repulsione e di ribellione verso un sistema sociale omertoso e spesso connivente. (r.f.)