LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (pag. Le/XXV – 16 aprile 2011)
Fra musica e calici sei appuntamenti con “InCanti diVini”
Serate nel Museo del Negroamaro
GUAGNANO - Musica d’autore e vino doc nella magica atmosfera del Museo del negroamaro a Guagnano. Parte oggi, alle 21, la seconda edizione della rassegna enomusicale “InCanti diVini”, manifestazione che comprende sei “incontri” con raffinati artisti del panorama musicale italiano in combinazione con prestigiose etichette di rinomate cantine del nord Salento.
Il concerto inaugurale è con Roberto Angelini. Autore di diversi album (tra i quali “sig. Domani”, “Angelini”, “La vista concessa” e “PongMonn, sognando Nick Drake”), il chitarrista e jazzista romano si è fatto apprezzare dal grande pubblico già nel 2001 quando, fra le “nuove proposte” del Festival di Sanremo, si aggiudicò il premio della critica.
“Per tutta la rassegna – spiegano gli organizzatori - la musica d’autore si incontrerà con i rinomati vini delle cantine della nostra terra. Due interpreti apparentemente diversi si scopriranno in realtà molto affini. Entrambi portatori di una storia e capaci di narrazione, in una miscela di differenze, ci guideranno in un percorso eminentemente culturale”.
Ai cinque successivi appuntamenti, in programma fra la fine di aprile e maggio, parteciperanno i cantautori Valentina Lupi (30 aprile), Denise (7 maggio), Giuseppe Righini (14 maggio), Jang Senato (21 maggio) e Virginiana Miller (28 maggio). In ogni serata vi sarà la possibilità di degustare vini pregiati delle aziende Cantele, Candido, Paolo Leo, Emera, Feudi di Guagnano, Lucio Leuci, Scippa Stefanizzo, Cooperativa Salice Salentino, Cosimo Taurino e Cantina San Donaci.
L’iniziativa, promossa dal Circolo Arci “Omar Moheissi” e dall’Assessorato comunale alla cultura, è stata organizzata con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e dell’Apt, con il supporto tecnico dell’associazione “Sommelier” di Lecce.
Il concerto inaugurale è con Roberto Angelini. Autore di diversi album (tra i quali “sig. Domani”, “Angelini”, “La vista concessa” e “PongMonn, sognando Nick Drake”), il chitarrista e jazzista romano si è fatto apprezzare dal grande pubblico già nel 2001 quando, fra le “nuove proposte” del Festival di Sanremo, si aggiudicò il premio della critica.
“Per tutta la rassegna – spiegano gli organizzatori - la musica d’autore si incontrerà con i rinomati vini delle cantine della nostra terra. Due interpreti apparentemente diversi si scopriranno in realtà molto affini. Entrambi portatori di una storia e capaci di narrazione, in una miscela di differenze, ci guideranno in un percorso eminentemente culturale”.
Ai cinque successivi appuntamenti, in programma fra la fine di aprile e maggio, parteciperanno i cantautori Valentina Lupi (30 aprile), Denise (7 maggio), Giuseppe Righini (14 maggio), Jang Senato (21 maggio) e Virginiana Miller (28 maggio). In ogni serata vi sarà la possibilità di degustare vini pregiati delle aziende Cantele, Candido, Paolo Leo, Emera, Feudi di Guagnano, Lucio Leuci, Scippa Stefanizzo, Cooperativa Salice Salentino, Cosimo Taurino e Cantina San Donaci.
L’iniziativa, promossa dal Circolo Arci “Omar Moheissi” e dall’Assessorato comunale alla cultura, è stata organizzata con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e dell’Apt, con il supporto tecnico dell’associazione “Sommelier” di Lecce.
Rosario Faggiano