ROSARIOFAGGIANO.IT - NEWS – 1 giugno 2019

Celebrazione ieri e oggi nelle Chiese parrocchiali e nel Convento

Dopo il restauro, ritorna a Salice la "Madonna della Visitazione". Perplessità sul volto "ringiovanito" di Santa Elisabetta

Dopo il restauro, ritorna a Salice la




SALICE – Dopo un’assenza di oltre otto mesi, è ritornato a casa il gruppo statuario “Madonna della Visitazione”. Su iniziativa della Rettoria del Convento guidata da frate Sebastiano Sabato, con il nulla osta della Sovrintendenza e dell’Arcidiocesi di Brindisi, le immagini sacre della Madonna e di Santa Elisabetta sono state sottoposte a restauro a cura del maestro Valerio Andrea Giorgino di Alezio.

Le due statue, ieri sera, sono state riposizionate nell’altare del Convento a loro dedicato. Le sacre immagini sono state accolte prima nella Chiesa parrocchiale San Giuseppe, alle 18.15, e poi nella Chiesa Madre dove, alle 19, vi è stata una solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Fabio Ciollaro, vicario generale dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. Al termine della messa, infine, sono state portate in processione nel Convento. Il programma si concluderà stasera, alle 19.30, con un incontro, nella Chiesa del Convento, al quale parteciperà Caterina Ragusa, storica dell’arte.

La decisione di sottoporre il gruppo statuario ad intervento di restauro è scaturito anche dalle polemiche della scorsa estate, quando alcuni studiosi locali rilevarono, in occasione dei festeggiamenti dell’edizione 2018 della Fiera “Madonna della Visitazione”, la collocazione sulla testa di Santa Elisabetta di “un’inadeguata e vistosa raggiera, inconcepibile per un’opera antica” (a memoria degli anziani del paese, mai vista prima sul capo della Santa).

Le statue, preziose non solo dal punto di vista della devozione popolare, hanno entrambe testa lignea, fine opera d’arte di scuola napoletana del '700”.

I fedeli, naturalmente, hanno accolto con gioia e partecipazione il ritorno a Salice della “Madonna della Visitazione”, da sempre venerata e amata. Anche se, da parte di qualcuno, non sono mancate espressioni di perplessità, soprattutto per quanto riguarda il volto di Santa Elisabetta. Quest’ultimo, infatti, sembrerebbe essere stato sottoposto, oltre che a restauro, anche ad un processo di “lifting”.

L’anziana Santa Elisabetta, infatti, sembrerebbe molto “ringiovanita” rispetto all’immagine ricordata dai fedeli. Ed ora ha anche capelli scuri (la parrucca precedente della statua aveva capelli chiari, leggermente imbiancati).

Dal capo di Santa Elisabetta, infine, è sparita la vistosa e contestata raggiera della scorsa estate. In compenso, però, le è stata applicata una nuova aureola filiforme che certamente non passa inosservata, vista l’eccessiva dimensione rispetto al volto della Santa.
Rosario Faggiano




Il gruppo statuario "Madonna della Visitazione" negli anni '50

 
Le due statue in una edizione della Fiera "Madonna della Visitazione" precedente a quella del 2018



La Madonna e Santa Elisabetta durante la Fiera del 2018



Particolare - volto Santa Elisabetta (Fiera 2018)



Madonna della Visitazione dopo il restauro (31 maggio 2019)