LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - (pag. Le/V – 16 dicembre 2019)
CAMPI SALENTINA – L’accusa del coordinatore cittadino di Italia viva
Angelo Sirsi attacca la maggioranza, "Alcun segnale di vita"
L’ex assessore della passata Amministrazione Zacheo propone un piano ambientale triennale da 300mila euro: “Le risorse sono già disponibili”
CAMPI - Un piano triennale da 300mila euro per ripulire le campagne dai rifiuti, acquistare video trappole e raggiungere l’obiettivo fissato dalla Comunità europea di ridurre del 40 per cento, entro il 2030, l’immissione di CO2. È la proposta di Angelo Sirsi, coordinatore cittadino di Italia viva ed ex assessore della passata Giunta Zacheo. Secondo l’esponente politico di opposizione, per realizzare il progetto l’Amministrazione disporrebbe già dei fondi necessari.
“Il decreto crescita del 2018 – spiega - assegnò per 5 anni risorse ai Comuni per sicurezza, strade, abbattimento barriere architettoniche, verde, mobilità sostenibile e ambiente. A Campi sono stati assegnati 450mila euro perché Comune con più di 10mila abitanti. Di questi, 150mila sono stati già utilizzati per fare strade, per l’abbattimento di barriere architettoniche e per il rifacimento del verde pubblico. La mia proposta è di utilizzare i restanti 300mila euro nel settore ambientale”.
Secondo Sirsi, dunque, ci sarebbe la necessità di realizzare il Pums (Piano urbano mobilità sostenibile) e il Paesc (Piano di azione per l’energia sostenibile e clima).
“Se non facciamo questo – aggiunge - non sapremo mai quanto le opere di efficientamento energetico già realizzate dalla precedente Amministrazione hanno impattato sulla riduzione di CO2 e in particolare quanto impatterà la realizzazione del programma E.L.E.N.A... (continua)
“Il decreto crescita del 2018 – spiega - assegnò per 5 anni risorse ai Comuni per sicurezza, strade, abbattimento barriere architettoniche, verde, mobilità sostenibile e ambiente. A Campi sono stati assegnati 450mila euro perché Comune con più di 10mila abitanti. Di questi, 150mila sono stati già utilizzati per fare strade, per l’abbattimento di barriere architettoniche e per il rifacimento del verde pubblico. La mia proposta è di utilizzare i restanti 300mila euro nel settore ambientale”.
Secondo Sirsi, dunque, ci sarebbe la necessità di realizzare il Pums (Piano urbano mobilità sostenibile) e il Paesc (Piano di azione per l’energia sostenibile e clima).
“Se non facciamo questo – aggiunge - non sapremo mai quanto le opere di efficientamento energetico già realizzate dalla precedente Amministrazione hanno impattato sulla riduzione di CO2 e in particolare quanto impatterà la realizzazione del programma E.L.E.N.A... (continua)
Rosario Faggiano
Articolo integrale pubblicato da “La Gazzetta del Mezzogiorno”, edizione del Salento