ROSARIOFAGGIANO.IT - NEWS – 17 marzo 2019

Comunicato Angsa Lecce

2 aprile, Giornata mondiale consapevolezza sul disturbo dello spettro autistico

2 aprile, Giornata mondiale consapevolezza sul disturbo dello spettro autistico
Fra gli appuntamenti previsti dal programma: il 19 marzo convegno a Leverano, il 2 e il 6 aprile "Gazebo informativo" e "In marcia con l'autismo" a Lecce
Angsa Lecce presenta il programma delle iniziative promosse in vista della celebrazione della Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’Autismo fissata dall’Onu alla data del 2 aprile.

Come ogni anno, Angsa (Associazione nazionale genitori soggetti autistici) Lecce in occasione di tale celebrazione promuove una serie di attività di sensibilizzazione e riflessione sul tema, allo scopo di tenere alta l’attenzione nei confronti di una condizione fortemente stigmatizzata, non sempre compresa nei contesti sociali, scolastici e talvolta, persino sanitari.

Infatti ancora oggi, a due anni dall’inaugurazione dei centri autismo territoriali inaugurati nelle Asl, a tre anni dalla pubblicazione di un regolamento regionale attuativo che dispone la presa in carico sanitaria delle persone con autismo, a 4 anni dalla pubblicazione della legge 134/2015 che riconosce l’autismo quale condizione long life della persona che ne è coinvolta, le persone con autismo e le loro famiglie, in Puglia e a Lecce, non godono dei diritti sanitari di cui sono portatori riconosciuti!

Angsa Lecce ritiene dunque quanto mai necessario e opportuno richiamare l’attenzione della società civile, delle Istituzioni e di tutti coloro che possono dare un contributo affinché il diritto delle persone con autismo sia un diritto riconosciuto e rispettato!

19 marzo - Convegno formativo ECM “Autismo: prospettive di Intervento”

Con inizio alle ore 9.00 (registrazione dei partecipanti dalle 8.00) e termine alle ore 17.00 circa, presso la Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo di Leverano si terrà il Convegno formativo ECM – “Autismo: prospettive di Intervento”.

L’evento – organizzato in collaborazione con FIALS Formazione, con Università del Salento, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo ed il sostegno della BCC Leverano – si rivolge preminentemente agli operatori di tutte le professioni socio-sanitarie, agli Assistenti Sociali ed è aperto anche a educatori e genitori.

La giornata di formazione si pone l’obiettivo di analizzare il Disturbo dello Spettro Autistico nei suoi differenti aspetti che caratterizzano quella condizione lungo l’intero ciclo della vita, dalla primissima infanzia all’età adulta, evidenziando le problematiche e le caratteristiche delle diverse fasce di età e le implicazioni legate ai fattori socio relazionali. L’attenzione è posta anche sulla presa in carico sociale del contesto familiare e dei care-giver di riferimento.

Il convegno si pregerà della presenza di relatori: dott. Luigi Mazzone, Neuropsichiatra infantile presso Policlinico Tor Vergata, Roma e ricercatore di fama internazionale, autore di numerosissime pubblicazioni sulle più prestigiose riviste specializzate internazionali, il quale farà il quadro sull’attuale “Stato dell’arte del disturbo dello spettro autistico”; prof.ssa Flavia Lecciso, docente Psicologia dello sviluppo presso DSSSU Università del Salento tratterà de “I meccanismi psicologici implicati nello screening e nella diagnosi precoce”; dott.ssa Assia Riccioni, Neuropsichiatra infantile presso Policlinico Tor Vergata Roma, si intratterrà su “l’Autismo e la fase di transizione”; dott.ssa Grazia Delezotti, Psicologa Psicoterapeuta, consulente ABA presso il Centro per l’Autismo “E. Micheli” Bari, “Disturbo dello spettro autistico: modelli di intervento” e dopo la pausa (ripresa lavori alle 14.10): dott. Vincenzo Serìo, Dirigente medico Psichiatra presso Asl Brindisi, “Bisogni di cure nel disturbo dello spettro autistico. L’individuo e la famiglia”; dott.ssa Francesca Panico, Psicologa Psicoterapeuta, consulente di Angsa Lecce, “La persona con autismo tra consapevolezza e contesto ambientale”; dott. Luigi Russo, Psicologo presso l’IRCCS “E. Medea” di Brindisi, che affronterà il tema: “Raccontare le emozioni: il lavoro meta cognitivo con gli adolescenti ad alto funzionamento”.

2 aprile - ore 16.00

Partecipazione al convegno “Insieme per l’Autismo” presso Polo didattico ASL LECCE ex Opis P.tta San Pasquale.

2 aprile - serata

Si rinnova il tradizionale invito rivolto da ANGSA ai Sindaci del Salento di aderire alla manifestazione mondiale “Light it up blu” che già negli anni passati ha riscosso un buon successo contando su numerose adesioni. Così che, mentre venivano illuminati di blu tanti tra i monumenti più belli e significativi nel mondo, il Salento faceva la sua parte lanciano un messaggio di sensibilità e condivisione mediante l’illuminazione a luce blu di alcuni tra i più bei monumenti della nostra terra: dal Sedile a Lecce, alla Cascata Monumentale di S. Maria di Leuca, alla Guglia dell’Immacolata e alla Fontana del Castello di Nardò, al campanile della Basilica Maria SS. della Coltura di Parabita, al Palazzo del Principe a Muro, al Complesso di Leuca Piccola a Barbarano, alla Colonna di San Vito a Lequile, al Convento delle Clarisse a Copertino alla Torre federiciana a Leverano, e ancora alla Torre San Nicola di Aradeo, al Teatro Comunale di Novoli, al Palazzo Filomarini di Cutrofiano, alla Torre di Tricase, ai vari Palazzi Municipali, ecc.

6 aprile - “In Marcia con l’Autismo” - Porta Napoli – P.zza S. Oronzo h. 18.00-20.00

Torna per la III edizione, dopo le positive esperienze degli anni passati, l’evento di sensibilizzazione “In Marcia con l’Autismo”. Realizzata in collaborazione con la rete delle associazioni del territorio, la marcia ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva delle famiglie che vivono la condizione autistica in un contesto pubblico di condivisione e partecipazione. La marcia avrà inizio sabato 6 aprile con raduno alle ore 18.00 presso Porta Napoli, da dove il corteo si muoverà, attraverso le vie del Centro storico sino a Piazza Sant’Oronzo, ove l’iniziativa si concluderà con un momento scenico che prevede la liberazione in aria all’unisono dei palloncini blu che saranno consegnati ai partecipanti all’inizio della manifestazione.

6 aprile – Gazebo informativo in P.zza Sant’Oronzo

Per l’intera giornata, volontari ANGSA proseguiranno l’attività di sensibilizzazione sui disturbi dello spettro autistico, di informazione sulle caratteristiche di quella condizione e l’illustrazione delle attività dell’associazione (sostegno ed orientamento alle famiglie, corsi di formazione per genitori e insegnanti, incontri di parent training e di auto-mutuo aiuto, informazione sui diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie, interlocuzione con le Istituzioni politiche e sanitarie) con la presenza di un gazebo informativo che sarà posizionato in Piazza Sant’Oronzo. La giornata offrirà l’occasione di realizzare una raccolta fondi proponendo le uova di cioccolata Angsa in cambio di un contributo all’associazione.

ACSI-ANGSA Progetto nazionale “BOTTEGAMENTE”

Dalla prima metà di aprile saranno avviate le attività del progetto BOTTEGAMENTE, iniziativa promossa da ACSI e ANGSA che si realizza in varie regioni italiane da nord a sud. Nell’ambito di tale progetto nazionale, ANGSA Lecce attiva il laboratorio “bottegamente” per la lavorazione della cartapesta. Il laboratorio si terrà nei locali di via Sedile, 1 a Leverano e vedrà la partecipazione di un gruppo di 5 ragazzi adolescenti con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (ASD).

CUS LECCE-Università del Salento-ANGSA Lecce: Progetto “SPIN-EARLY BASKET”

Angsa Lecce aderisce al progetto “SPIN-EARLY BASKET” promosso da CUS LECCE e Università del Salento e in programma a partire da APRILE 2019. Il progetto “Early Basket” è rivolto a bambini a sviluppo tipico e con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) di età compresa tra i 2 e i 5 anni. Lo sport è stato considerato, in maniera specifica per i bambini con ASD, come una modalità per uscire dall’isolamento e favorire la socializzazione. In modo specifico, lo sport sembra avere effetti positivi su aspetti chiave dell’autismo: diminuisce comportamenti stereotipati e favorisce la dimensione sociale.

Per ulteriori informazioni:

dott.ssa M. Luciana Zecca
presidente ANGSA Lecce
cell. 320 76 84 344


avv. Vincenzo Carbone
addetto alla comunicazione ANGSA Lecce
cell. 3336584678


lecce@angsa.it
angsalecce@libero.it